Chi Siamo
10.000mq sul mare, il più grande centro congressi del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo green hub internazionale per scienza, innovazione, ricerca e cultura.

10000mq
Area Totale
2834
Posti totali
TCC. Trieste Convention Center
Il più grande centro-congressi polifunzionale del Friuli Venezia Giulia.
10.000mq nel Porto Vecchio di Trieste, crocevia mitteleuropeo, sono il nuovo hub italiano per congressi, eventi e fiere internazionali. La riqualificazione energetica delle strutture e i pannelli fotovoltaici delle facciate danno una impronta green immediata agli organizzatori in cerca di sedi congressuali sostenibili.
2 padiglioni, 5000mq di aree congressuali con l’Auditorium Generali da 1.920 posti e 5 sale minori oltre a 5000mq espositivi, per 10.000 mq totali.
TCC.
Connessione in ultra-fibra per la città della scienza e dell’innovazione.
Nominata città Europea della Scienza 2020, Trieste ricopre un ruolo di prestigio internazionale grazie agli oltre 30 centri di ricerca e alta formazione, 7 distretti industriali e 4 acceleratori di innovazione presenti sul territorio. Il TCC è fra pochissimi centri congressi italiani connessi e abilitati alla rete GARR, l’ultra fibra che connette i centri del sapere di tutta Italia, Europa e del mondo.
TCC.
La risposta green alla richiesta di sedi congressuali sostenibili.
TCC nasce dal recupero degli edifici abbandonati post-industriali del Porto Vecchio. La riqualificazione energetica delle strutture e i pannelli fotovoltaici delle facciate danno una impronta green immediata agli organizzatori in cerca di sedi congressuali sostenibili. TCC. guarda al futuro dei grandi eventi, proponendo soluzioni phygital di alto profilo.
Radici nordiche e cuore italiano
Trieste è città mitteleuropea. A misura d’uomo, vive sul mare, tra i suoi storici caffè letterari, i centri di eccellenza scientifici e i turisti attratti dalla riservata gentilezza dei suoi abitanti che la rendono una città dall’ospitalità a 4 e 5 stelle unica in Italia.
Il Porto Vecchio di Trieste. Internazionale dal 1800.
Oggi una delle più interessanti aree di recupero industriale in Europa e storico sbocco sul mare per l’Europa centro-orientale, è stato così innovativo da essere scelto – nel 1923 – da Henry Ford per insediare la sua prima fabbrica in Italia.
Dopo un lungo periodo di abbandono, ne sono stati riscoperti il valore e le potenzialità delle suggestive architetture – scelte come set da Sergio Leone, Francis Ford Coppola e Gabriele Salvatores – ed è stato avviato un processo di riqualificazione dell’intera area sotto la tutela dei Beni Culturali.
Oggi, il fermento del recupero dell’area consente a TCC. di collegarsi a network creativi e all’avanguardia, Musei, gallerie d’arte e acceleratori di startup oltre al Museo dell’immaginario scientifico – creando un polo attrezzato e di grande richiamo turistico.