Walk of Peace

Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
Mantenere, esplorare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di straordinario significato storico della PGM come patrimonio condiviso dell’area di programma nell’ambito del marchio principale della destinazione particolare del Sentiero della Pace fra le Alpi e l’Adriatico. Incoraggiare l’integrazione, l’aggiornamento e lo sviluppo di una nuova offerta turistica sostenibile e culturalmente orientata, basata su presentazioni coinvolgenti del patrimonio della PGM e su percorsi tematici.
La particolarità dell’area di programma è la presenza del patrimonio della PGM, di straordinario significato storico, talvolta mal conservato, con un potenziale non sfruttato nell’ambito dello sviluppo del turismo. Il progetto contribuirà a trasformare la situazione attuale mediante attività transfrontaliere condivise mirate alla conservazione a lungo termine del patrimonio PGM e all’accrescere il suo utilizzo nell’ottica dello sviluppo del turismo culturale sostenibile. Saranno svolti studi, allestite mostre, vi saranno eventi culturali e commemorativi per rafforzare la conoscenza generale e la consapevolezza del patrimonio PGM. Si terranno attività di formazione mirata e networking per operatori turistici, organizzazioni e altre parti interessate, volte a incoraggiare lo sviluppo della nuova offerta turistica. Per rafforzare la promozione e la commercializzazione congiunte del patrimonio della PGM sarà introdotto un marchio principale del Sentiero della Pace con linee guida di marketing, un sito web e altro materiale divulgativo. Saranno aggiornati e organizzati nuovi percorsi tematici, info-point e centri con presentazioni interattive e innovative del patrimonio. Gli investimenti su piccola scala saranno finalizzati a preservare il patrimonio di straordinario valore della PGM.
Principali risultati del progetto saranno: studi sul patrimonio transfrontaliero della PGM e presentazione dei risultati selezionati; formazione e networking mirati a promuovere la valorizzazione turistica del patrimonio PGM, per fornitori di servizi turistici, organizzazioni e altre parti interessate; nuove mostre sul patrimonio della PGM, eventi culturali e commemorativi tematici e conferenze; il nuovo marchio principale del Sentiero della Pace fra le Alpi e l’Adriatico, con il “brandbook” e le linee guida di marketing congiunto del patrimonio della PGM; linee guida di gestione per il percorso Bovec-Trieste; iniziative per lo sviluppo di nuovi servizi e offerte turistiche; sito web comune del Sentiero della Pace e materiale di promozione del patrimonio della PGM; percorsi tematici e punti informativi rinnovati, riorganizzati e segnalati; centri di informazione aggiornati e nuovi con ICT all’avanguardia e presentazioni multimediali del patrimonio PGM; ristrutturazione di monumenti, musei e altre strutture riferite al patrimonio di straordinario significato della PGM nell’area di programma. Con la cooperazione transfrontaliera, raggiunti questi risultati, avremo: (1) conservato il patrimonio di straordinario significato della PGM, (2) preparato una coinvolgente interpretazione e presentazione del patrimonio PGM, (3) notevolmente migliorato la visibilità e la promozione del patrimonio condiviso nell’ambito della destinazione transfrontaliera e del marchio del Sentiero della Pace; (5) incoraggiato il rafforzamento e lo sviluppo dell’offerta turistica transfrontaliera nell’ambito del prodotto integrale del Sentiero della Pace. Ciò aumenterà il livello di coesione transfrontaliera nel settore della valutazione sostenibile del patrimonio PGM e (b) il numero di visitatori attesi in tutta l’area del programma, contribuendo direttamente all’ indicatore di programma di risultato dell’obiettivo specifico 3.1 come anche agli indicatori di prestazione PN 6C (C009 e 3.1.1).